Easy Solutions MAGAZINE

Perché digitalizzare la produzione, indipendentemente da Industria 4.0?

Perché digitalizzare la produzione, indipendentemente da Industria 4.0?

 

Qualche anno fa, in Italia ci si è resi conto che era importante favorire la digitalizzazione dei reparti produttivi della piccola media impresa italiana, al fine di efficientare i processi operativi e ridurre il gap tecnologico e prestazionale che si era venuto a creare tra i paesi industrializzati d’Europa ed il “Bel Paese”.

Per rendere questa necessità attuativa, è stato favorito il rinnovamento delle linee di produzione, agevolando finanziariamente l’acquisto di nuove impianti e/o la sostituzione di quelli esistenti.

In tutte le nostre aziende, ma anche case direi, è diventato usuale sentir parlare di “Industria 4.0”, questo il termine usato per il provvedimento di ringiovanimento del parco tecnologico produttivo italiano, tant’è che da quel momento tutto è “4.0” quando si parla di innovativo rispetto alla versione precedente, in ambito business ma non solo.

In Italia il contributo e gli incentivi verranno ridotti, o quanto meno così pare salvo ulteriori e repentine modifiche, la domanda sorge spontanea. Si è davvero creata quella mentalità, quel pensiero virtuoso al miglioramento dei processi attraverso investimenti nel progresso, nell’innovazione, attraverso una logica di Capex (capital expenditure – investimenti) e non di Opex (operational expenditure – costo) o anche in questo caso nella nostra società imprenditoriale è stata sola una questione di opportunità?

Che sia una cosa o l’altra di certo è fondamentale dire quanto sia difficile per la nostra bella e talentuosa PMI restare competitivi con le aziende degli altri paesi europei.

 

 

La situazione energetica è solo uno degli esempi che ancora una volta accentuano le differenze tra Italia e paesi come la Francia energeticamente più autonomi, scelte politiche che fanno la differenza.

 

I nostri imprenditori debbono affrontare difficoltà via via crescenti per tenere in bolla le loro iniziative, che ricordo essere a favore ed a supporto del tessuto sociale.

Il nostro tessuto produttivo fatto di idee, customizzazione, flessibilità sconta con chi lavora per grandi numeri, standard produttivi e con sostegni finanziari migliori dettati da rating bancari poco favorevoli.

 

 

Forse leggendo qualcuno si chiede, ma il tema non era la digitalizzazione, il controllo dei processi produttivi attraverso MES – Manufacturing Execution System o altri strumenti?

 

No il tema era dirsi se serve digitalizzare i processi indipendentemente da Industria 4.0, dopo quanto sopra la risposta credo sia ovvia, SI’ si deve digitalizzare, per evitare costi non a valore, costi che la tecnologia ci permette di risparmiare….ma magari chiedendo al nostro governo di supportare questo percorso di crescita che imprenditori coraggiosi ed avveduti perseguono.

 

 

Contattaci troverai in Easy Solutions il tuo partner, che ti supporterà con idee e strumenti nella digitalizzazione efficace ed a valore della tua impresa.

l

Easy Solutions vuole essere al tuo fianco.

Contatta i nostri esperti al +39 0461 143 2761
o scrivi alla info@easy-sol.it

Ti sapremo assistere nel tuo processo di trasformazione digitale.

Prevediamo miglioramento!

Prevediamo miglioramento!

La manutenzione predittiva è un approccio basato sulla prevenzione e la prevedibilità, che mira ad identificare problemi prima che si verifichino, favorendo interventi capaci di anticipare e quindi evitare il guasto.Questo è possibile utilizzando tecnologie avanzate,...

Ti aspettiamo a MECSPE 2023

Ti aspettiamo a MECSPE 2023

Anche quest’anno saremo presenti con le nostre soluzioni alla fiera MECSPE, presso il Polo Fieristico di Bologna, dal 29 al 31 marzo 2023. Si tratta di un importante evento annuale dedicato all'industria manifatturiera, alla digitalizzazione ed efficienza dei processi...

I vantaggi del MES – Manufacturing Execution System 

I vantaggi del MES – Manufacturing Execution System 

Un sistema MES (Manufacturing Execution System) è un software utilizzato per monitorare e controllare i processi produttivi in un'azienda. Può essere utilizzato per raccogliere dati sull'avanzamento della produzione, la qualità del prodotto e le risorse utilizzate, e...